Rurale contemporaneo
Nel Comune di Viganò, sulle colline della provincia lecchese, sorge la residenza unifamiliare progettata dall’Architetto Valentino Scaccabarozzi. L’andamento “a gradoni” del paesaggio circostante riporta alla mente i valori e i ricordi di una vita vissuta tra le vigne e le cascine, incoraggiando la realizzazione di un’architettura che dia nuova vita ai tratti caratteristici delle antiche case rurali, nel rispetto di un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. Nasce così una residenza che ingloba alcuni caratteri della tradizione rurale, come il corpo di fabbrica dal volume unico, esposto a sud, in modo da poter sfruttare al massimo l’irraggiamento solare. Allo stesso tempo convivono elementi di maggior distacco rispetto ai caratteri tipologici della casa rurale: il tetto a doppia falda, il porticato e la loggia, il cortile, il graticcio, la scala esterna, la pilastratura bianca che, riprendendo la vecchia tecnica del loggiato usata nella costruzione delle cascine, ne esalta la doppia altezza. Lungo tutta la lunghezza corre un ampio terrazzo ligneo che unisce l’abitazione al colonnato tramite un piano di doghe in legno, andando a caratterizzare l’intera struttura. Si aggiungono l’uso del colore deciso del mattone e del coppo anticato che contrastano con la neutralità dell’intonaco chiaro e del cemento armato a vista. La residenza è stata costruita utilizzando materiali e impianti che la rendessero un “edificio passivo” a bassissimo consumo energetico con elevati comfort termo-igrometrici, acustici e illuminotecnici. Agendo sugli impianti, sulle coperture dell’edificio, senza tralasciare le tecniche costruttive del luogo, è stata realizzata un’abitazione indipendente da ogni tipo di energia fossile, grazie all’installazione sulla copertura di un impianto fotovoltaico che, abbinato ad una pompa di calore, produce l’energia termica per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. Prende vita così quella che l’Architetto stesso definisce “cascina contemporanea”, realizzata sfruttando tutte le tecnologie costruttive attualmente sul mercato: il calcestruzzo gettato in opera per la realizzazione del telaio e di alcuni setti portanti non a vista, mentre i getti a vista della pilastratura sul lato ovest hanno richiesto l’installazione di una piccola stazione di betonaggio con l’utilizzo di una miscela composta da cemento bianco, marmo bianco Zandobbio, filler e additivo idrorepellente. Al fine di rendere più agevole la disposizione degli ambienti sono stati realizzati solai a campata unica, in modo da ottenere una “pianta libera”. La copertura della struttura è a vista, a tutt’altezza, costituita da travi a ginocchio in abete lamellare assemblate in un corpo unico. All’esterno l’abitazione presenta un giardino pianeggiante in cui sono state posate piante autoctone quali ciliegi, gelsi e kaki.
Testo di Claudia Gallanti
Foto di Archivio Laboratorio Architettura e Design
Intervento
Nuova costruzione villa unifamiliare
Luogo
Viganò (LC)
Progettisti
Valentino Scaccabarozzi
Committente
Privato
Anno di realizzazione
2009
Imprese esecutrici
Impresa Edile Colombo Geom. Giuseppe Srl
Dati dimensionali
Terreno 1450 mq Piano terra 222 mq Primo piano 222 mq Box 121 mq Portico 102 mq