Trasformazione urbana

Uno storico villino rinasce come edificio moderno, plurifamiliare e commerciale, nel centro di Cerignola

Palazzo Grillo Mascia si trova a Cerignola, in centro, e, a seguito di un lavoro di costruzione e demolizione, è rinato dalle sue ceneri proprio come l’araba fenice. Oggi è un edificio le cui linee essenziali sono messe in risalto da fasci di luce che vanno a esaltarne l’unicità, in rapporto al contesto urbano esistente. Il progetto porta la firma della interior designer Flavia Santoro. La nuova struttura si compone di cinque piani fuori terra ad uso prevalentemente residenziale, se escludiamo il primo piano pensato per ospitare locali commerciali. La progettazione impiantistica e architettonica ha selezionato materiali termoacustici, impianti di riscaldamento e ventilazione ad alta efficienza e un sistema fotovoltaico in copertura. Si è puntato molto sul risparmio energetico, all’interno di una pianificazione che mettesse al centro la qualità edilizia. L’obiettivo è stato raggiunto tanto che l’edificio ha ottenuto il livello di prestazione ambientale di classe 3 del Protocollo Itaca, garanzia di elevato standard qualitativo relativamente alla sostenibilità ambientale. La demolizione ha riguardato un villino privato immerso nel verde, risalente agli anni ‘50. All’epoca si trattava di una dimora di pregio in zona periferica; l’evoluzione del nucleo urbano ha però sconvolto l’urbanistica, trasformando il vicinato in una zona commerciale molto attiva. Nel progettare la nuova struttura si è quindi scelta una strada completamente diversa, sospendendo l’edificio sul Corso principale di Cerignola permettendo al volume di dominarne lo spazio, soprattutto agli ultimi piani. Il quarto e quinto livello sono collegati da un’elegante scala bianca, illuminata da un fascio di luce che proviene dal sovrastante lucernario. La scala rappresenta il cuore della residenza tanto da un punto di vista cromatico quanto da uno funzionale; il bianco ottico del gres lucido che la caratterizza viene esaltato dal parquet noce impiegato in tutti gli altri ambienti e la trasparenza della ringhiera vetrata unisce la zona living al quinto piano alla zona notte al quarto. L’interno degli appartamenti qui collocati si caratterizza per la sua cucina ad isola, per le grandi vetrate, per l’affascinante minimalismo dei bagni e l’integrazione tra giochi di luce e arredi del passato. Idealmente, il nuovo edificio vuole far rivivere il ricordo di chi aveva amato il vecchio villino. Unendosi e compenetrandosi con il nuovo, il vecchio sposa tecnologia e sostenibilità, cambiando involucro senza perdere la propria identità.

Testo di Mattia Mezzetti
Foto di Vito Corvasce

Intervento
Edificio Residenziale
Luogo
Cerignola (FG)
Progettisti
Flavia Santoro
Collaboratori
Elda Altomare, Francesco Paolo Vitullo
Committente
Privato
Anno di redazione
2015
Anno di realizzazione
2019
Costo
Euro 2.100.000,00
Imprese esecutrici
Esse.Ci. Costruzioni soc. coop. arl
Imprese fornitrici
Barili Srl, Stea Infissi, Faraone Industrie Spa, Emmeluce, T. La Dogana & Coz di Francesco Sebastiano, Termoidraulica Gappellito P., D&D Srls, Pastore Marmi, Idrosistemi Srl
Dati dimensionali
1800 mq
Caratterstiche techinche particolari
Edificio classe A++