Un progetto a 5 stelle

Un gioiello di architettura contemporanea, incastonato nel cuore delle Dolomiti a 1860 metri di altezza, in prossimità della cabinovia per Siusi, il nuovo Alpina Dolomites Gardena Health Lodge & Spa, progettato dall’architetto Gerhard Tauber, è circondato da un panorma mozzafiato e rappresenta una struttura quasi unica nel suo genere. Una simile progettazione non poteva che sposarsi completamente con la natura circostante con cui dialoga costantemente, nella realizzazione strutturale, nella forma prescelta e nell’utilizzo dei materiali adoperati. Il progetto è stato realizzato, infatti, secondo criteri ecologici finalizzati a ottenere il minimo impatto ambientale possibile, nonché un basso consumo energetico: concepito in categoria CasaClima B, risponde a un fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m all’anno. Questo requisito è stato ottenuto grazie al design compatto, lineare e rigoroso, all’alto isolamento dell’involucro edilizio, alle finestre pensate con la massima ermeticità e grazie all’assenza di ponti termici. Inoltre, il corpo costruttivo è rivestito da un’originale facciata in pietra naturale di quarzite che crea un rapporto diretto senza soluzione di continuità con un’ottimale simbiosi l’ambiente montano circostante, mentre il tetto e la facciata Nord sono avviluppati in una struttura in legno che riflette l’andamento naturale del terreno. Anche per gli arredi si è seguito questo criterio di fondo, nel massimo rispetto del luogo e della materia: tutti i componenti e i dettagli sono stati eseguiti su misura e persino i tessuti sono stati adeguati ai colori degli ambienti. L’edificio è costituito da un corpo principale e da un edificio circolare, ripartito complessivamente in tre parti e interrotto da due vani scala. In corrispondenza dei vani, il corpo costruttivo effettua una piega e si accorda alle diverse visuali, offrendo in tal modo una veduta quasi circolare sulle montagne che abbracciano e proteggono la struttura. Nei piani superiori si trovano le 56 camere, mentre al piano terra i servizi, la cucina, la sala da pranzo, la piscina, la palestra per il fitness, la sala giochi, la biblioteca, una sala conferenze, un reparto beauty ed un wellness con 5 saune, un piccolo negozio, un salone parrucchiere e i locali tecnici. Tutti questi ambiti sono stati accordati cromaticamente ed architettonicamente al resto degli ambienti, dove nulla è lasciato al caso. Le camere, di cui 8 sono suite, una deluxe suite e 4 chalets di circa 80 m² ciascuno, sono tutte collocate nei tre piani superiori e orientate a Sud, il versante meglio esposto al sole e al panorama, caratterizzato da ampi fronti finestrati che concedono uno sguardo indimenticabile sul panorama montano esterno, unico nel suo genere. Le camere standard hanno una superficie di circa 50 m² con balconi i cui parapetti riprendono il motivo della facciata e, a seconda dell’incidenza della luce, creano giochi di luce e ombra, offrendo al contempo privacy e filtrando la luce naturale. Nella zona ingresso un caminetto dalla lunghezza di 4 metri accoglie i visitatori insieme ad un soffitto notevolmente elaborato veramente unico che si dipana lungo tutto il bar e l’atrio stesso. La concezione ecologica dell’edificio riflette interamente l’obiettivo del committente che si era posto l’iniziale sfida di fare in modo che gli ospiti vivano in armonia con la natura (lo spettacolare panorama delle Dolomiti è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale della Natura), missione esemplarmente colta dall’architetto Tauber.

Testo di Genni Ceresani
Foto di Stork Design - Egan Dejhori


Intervento
Hotel Alpina Dolomites
Luogo
Alpe di Siusi (BZ)
Progettisti
Tauber Gerhard
Committente
Privato
Anno di redazione
2009
Anno di realizzazione
2010
Imprese esecutrici
Ditta Schweigkofler
Imprese fornitrici
Edilgips srl(cartongesso); Finstral (finestre), Rubner (porte), WePa (impianti elettrici), Mader srl (impianti sanitari), Hofer (pavimentazioni), Barth (falegnameria), Zitturi (falegnameria), Malfertheiner (falegnameria), Niederbacher (cucina), Home (tessili e arredo), Grünig (pietra)