Simmetria e continuità

Dal disegno progettuale architettonico fino alla realizzazione concreta dell’opera, scorre una linea sottile e i migliori progetti sono proprio quelli nei quali c’è meno differenza tra il concept su carta - o su pc, ai tempi d’oggi - e il lavoro di cantiere. L’idea di partenza, la struttura che il progettista ha in testa, deve tener sempre conto di eventuali vincoli o complicazioni dello spazio che dovrà plasmare o rimodellare. Spesso, infatti, si devono superare degli ostacoli durante la realizzazione di un progetto: era proprio questa la situazione della residenza di cui ci occupiamo, ristrutturata a Bari dall’architetto Sebastiano Canzano. Anche in questo progetto, lo studio ha affrontato l’intero lavoro dall’idea concettuale fino al dettaglio di piccola scala, com’è sua prassi. Il vincolo cui si faceva riferimento, nel caso di quest’appartamento, è un grande pilastro, preesistente al centro della zona giorno, che limitava tanto dal punto planivolumetrico quanto da quello funzionale. Per sopperire a questa scomodità, è stato scelto di trasformare il pilastro nell’elemento fondativo del progetto. Per giungere a questo fine si è sfruttata l’esigenza della committenza di avere una zona cucina-pranzo chiudibile, la quale ha portato alla progettazione di un portale realizzato tramite raddoppio volumetrico del pilastro, il quale è poi stato assorbito all’interno di arredi su misura. Tale portale ha stabilito una simmetria che ha guidato la coerente distribuzione di ogni elemento compositivo: grandi pareti vetrate, arredi su disegno e lunghi tagli di luce. Le pareti si caratterizzano per una colorazione volutamente indefinita che esalta la purezza del bianco scelto per i mobili, mentre il parquet in rovere spazzolato presenta una finitura estremamente naturale. La zona giorno è definita da linee pulite e tagli di luce, i quali spuntano in maniera coerente anche all’interno delle stanze e dei bagni, tutti trattati con elementi in gres su misura, in lastre di grande formato e dai colori caldi e naturali. La cura del dettaglio è evidente, in quanto assolutamente approfondita, e il sistema impiantistico esprime al massimo la ricerca di purezza nei volumi e nelle linee in quanto i componenti della climatizzazione come le griglie, di ripresa o di mandata, sono completamente nascosti all’interno dei mobili, diventando esse stesse parte del sistema compositivo in un unicum armonico tra estetica e tecnologia. L’appartamento è interamente riscaldato tramite pavimento radiante, mentre impianti ed illuminazione sono gestiti da un sistema di domotica controllabile anche da remoto. La grande terrazza è coperta da una pergola dotata di lamelle regolabili, in tal maniera si amplia la zona giorno in un ambiente intimo, poiché schermato esternamente dalla vista, e ricco di verde.

Testo di Giulia Gelsi
Foto di Vito Corvasce

Intervento
Ristrutturazione appartamento con terrazza
Luogo
Bari
Progettisti
Sebastiano Canzano
Collaboratori
Francesco Marella (progettazione architettonica ed esecutiva), Marco Giusto (progettazione impiantistica), Niccolò Cafaro (progettazione struttura esterna), iTalamona Agenti associati (consulenza lighting design)
Committente
Privato
Anno di redazione
2016
Anno di realizzazione
2017 - 2018
Costo
Euro 200.000,00
Imprese esecutrici
Ganar Srl (opere edili); H2O Fire di Ambrogio Laguardia (impianti a fluido); Marotta Domenico Srl (impianti elettrici e speciali, domotica); MGA Montaggi Srl (opere in cartongesso); Schiavoni parquet Srl (montaggio pavimenti in legno); Berloco Giuseppe (pitturazioni); Damiani Marmi (lavorazioni in gres su misura); De Bartolo Arredamenti (opere di ebanisteria su misura)
Imprese fornitrici
Barili Srl (rivestimenti, sanitari, impianto climatizzazione, parquet); Calabrese Elettronica Srl (audio e multimedia); Lafortezza vivai (piantumazioni); ACMEI Sud Spa (apparecchi di illuminazione); D’Oria Arredi Srl (arredi); Lorusso Arredamenti (arredi)
Dati dimensionali
160 mq (interni), 130 mq (terrazza esterna)
Caratteristiche tecniche particolari
Nuovo impianto a pavimento radiante e ventilconvettori provvisti di pompa di calore aria - acqua; gestione domotica degli impianti e dell’illuminazione; rivestimenti in gres 6 mm di spessore con formato fino a 140 cm x 240 cm in unica lastra