Richiami e contrasti
La ristrutturazione di un appartamento in chiave classica ma con dettagli moderni dà vita ad una dimora accogliente ed elegante
Il progetto Casa MC è una ristrutturazione d’interni portata avanti tra il 2019 e il 2020 dallo Studio Amodio. Si tratta di un appartamento della dimensione di 150 mq ricavato all’interno di un complesso edilizio risalente agli anni ‘70 ubicato a ridosso del campus universitario. Il team progettuale ha deciso di liberare lo spazio d’ingresso dell’appartamento, abbattendo tutti quei muri divisori che impedivano alla luce di fluire da Est verso Ovest. Oltre alla maggiore luminosità, il nuovo spazio si caratterizza anche per i movimenti, orizzontali e verticali, che sono riprodotti su pareti e soffitti. L’area dell’ingresso, del living e della cucina è delineata da una boiserie in legno che delinea l’intero perimetro della zona giorno; contraddistinta anche dalle colorazioni dei controsoffitti. Essi infatti spiccano per le loro colorazioni scure, in netto contrasto con le tinte bianche delle pareti. Lo stile dell’intervento può definirsi classico, seppure siano state introdotte numerose opzioni per portare movimento e modernità: è il caso delle quote differenti, dei tagli e delle lame di luce. La boiserie in legno vuole essere elemento architettonico capace di rispondere a numerose esigenze: contenere, rifinire e nascondere. Il suo disegno, dal gusto classico e con motivo geometrico ricorrente è stato sviluppato assieme ad un ebanista. Tale elemento maschera le porte che conducono in cucina e nella zona notte, oltre a contenere armadio e guardaroba, rifinendo tutti gli ambienti. Grazie alla boiserie gli arredi, alcuni dei quali già posseduti dalla committenza, hanno uno sfondo unico ed originale. Le differenti altezze e colorazioni dei controsoffitti non si devono soltanto a ragioni estetiche, esse infatti hanno anche un’utilità nel ricoprire tutte le condotte dell’impianto di condizionamento e i dispositivi di controllo dell’impianto illuminante. L’automazione domotica è particolarmente spiccata, curata dal sistema Living Now di Bticino che supervisiona riscaldamento radiante, raffrescamento bizona – giorno e notte, con canalizzazione e split rispettivamente – impianto di sicurezza, tapparelle elettriche, sistema di illuminazione artificiale inserito nel sistema di scenari. Esattamente come per gli arredi, anche numerosi corpi illuminanti erano già di proprietà del committente. Questi sono stati integrati alle soluzioni progettate per creare scenari di luce e buio capaci di adeguarsi al meglio alle esigenze familiari. Negli ambienti, in particolare in quelli della zona giorno, si alternano profili con strip led, fibra ottica, faretti in gesso incassati e prodotti di design industriale; tutti con posizioni e tagli differenti per caratterizzare le loro funzioni. Le pareti ad est sono interamente coibentate e sul balcone interno è stata posta una serra solare. Per efficientare energeticamente l’immobile al meglio sono poi stati sostituiti i vecchi infissi in legno con nuovi pezzi in PVC e legno dal taglio termico basso emissivo.
Testo di Mattia Mezzetti
Foto di Vito Corvasce
Intervento
Casa MC - ristrutturazione d’interni
Luogo
Bari
Progettisti
Studio Amodio - Carlo Alberto Amodio, Francesca Di Bari, Pierluigi Apruzzese
Collaboratori
Francesca Caputo
Committente
Privato
Anno di redazione
2019
Anno di realizzazione
2020
Imprese esecutrici
Ditta Filippo Basile
Imprese fornitrici
Barili Srl, Coletta Ebanisteria Italiana, Acmei Sud Spa, Nuovo Spazio Arredamenti Srl, MaxDivani
Dati dimensionali
190 mq
Caratteristiche tecniche particolari
Pavimento radiante, Building Automation - Domotica, impianto raffrescamento canalizzato, serra solare