renzo simoncini

Renzo Simoncini
Diplomato all’Istituto Statale d’Arte “A.Apolloni” di Fano inizia la sua attività nel 1966 come archeologo prima in Sicilia presso la Soprintendenza Archeologica di Siracusa e poi con il CNR partecipa ad una campagna di scavi nell’isola di Creta. Nel 1970 inizia la sua attività di architetto specializzato nel restauro come impiegato presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Marche di Ancona dove rimane fino al 2004. Nel 1988 con già 3 figli ed un lavoro stabile e impegnativo consegue la laurea presso la facoltà di Architettura “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con una tesi in Restauro. La sua attività di architetto si svolge dunque per la maggior parte nelle Marche, segue come ispettore della Soprintendenza la ricostruzione e il restauro dei monumenti danneggiati da tre dei maggiori terremoti quello del 1971 ad Ancona, quello del 1978 ad Ascoli Piceno e quello del 1997 che ha coinvolto Umbria e Marche. Dopo il 2004 inizia la sua attività come libero professionista e viene subito riconosciuto come grande esperto e punto di riferimento della zona nel settore del restauro, inizia una collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano che lo sceglie come tecnico di fiducia per seguire la progettazione e la direzione lavori dei Restauri più importanti che la Fondazione opera per la collettività fanese e dei territori limitrofi, tra i più spiccano per importanza il restauro della Chiesa di San Domenico, quello del Complesso San Michele e dell’Ex Chiesa di San Michele adiacente al complesso e tra gli ultimi ma non per importanza Palazzo Cassi a San Costanzo.