Classico contemporaneo

Nel centro storico della città di Roma vi sono decine di edifici per i quali si può utilizzare l’aggettivo “classico”; ed altrettanti per cui si può fare lo stesso con l’aggettivo “contemporaneo”. È forse questo il pensiero da cui è partito, in fase progettuale, lo studio gaarch insieme ai committenti dell’edificio di cui ci occupiamo in queste pagine. Con l’obiettivo di recuperare e dare una giusta valorizzazione spaziale agli ambienti preesistenti, si è voluto partire dall’eliminazione di alcune partizioni interne, così da realizzare un’ampia zona soggiorno arricchita da una doppia finestratura di notevole luminosità. Il solaio in legno, adeguatamente consolidato e restaurato, è stato portato a vista nello studio e nella zona soggiorno, per mezzo della rimozione di una controsoffittatura. Tenendo sempre bene in mente un originale mix architettonico che fosse composto di ingredienti vari e distanti tra loro, come la presenza di elementi tradizionali, invenzioni progettuali e concetti del design più moderno, il quale potesse veramente dare un’idea di classicità e contemporaneità congiunte, i progettisti non hanno esitato a “giocare” con elementi diversi. Il legno non è protagonista soltanto nei solai di cui abbiamo parlato poc’anzi, ma anche nell’intera pavimentazione dell’appartamento - bagni esclusi - dove è stato impiegato sotto forma di plancia in rovere sbiancato. La palette dei colori impiegati per le pareti è quasi monocromatica; in prevalenza si è scelto il bianco, eccezion fatta per il “caldo” grigio che attraversa l’intera abitazione, staccando la parete longitudinale. La continuità cromatica e quella materica delle pareti non vengono mai interrotte dalle porte a filo muro totale e, dunque, pressoché invisibili. La cucina è visivamente schermata da una vetrata mobile riflettente, in condizioni di assenza di luce, dal lato interno; capace di nascondere alla vista l’arredo della cucina stessa. Bagno e soggiorno sono uniti da un disimpegno attrezzato con armadiature e, in soggiorno, le travi in ferro di consolidamento del solaio sono state laccate in bianco, per meglio integrarsi con il sistema di illuminazione. Molti degli arredi impiegati sono stati progettati su misura per ottenere una definita e coerente visione d’insieme e, soprattutto, per ottenere spazi avvolgenti dall’elevato comfort emotivo. La massima secondo cui progetta lo studio gaarch recita queste parole: “Progettiamo con una visione olistica, considerando le interconnessioni esistenti tra estetica, stile di vita, funzionalità e sostenibilità ambientale” e queste interconnessioni, poste così al centro del pensiero progettuale, sono ben visibili negli ambienti e negli spazi di questa residenza ristrutturata nel centro di Roma, dove il moderno abbraccia la tradizione ed il classico incontra il contemporaneo.

Testo di Mattia Mezzetti
Foto di Archivio gaarch

Intervento
Ristrutturazione ed arredamento
Luogo
Roma
Progettisti
Giancarlo Andreotti
Committente
Privato
Anno di redazione
2013
Anno di realizzazione
2014
Costo
Euro 100.000,00
Imprese esecutrici
CMG ROMA Srl
Imprese fornitrici
Ceramiche Appia Nuova
Dati dimensionali
120 mq