Greenbuilding aziendale
Progettato dallo studio Geza di Udine, la nuova sede dell’azienda Pratic specializzata in sistemi di oscuramento per esterni, si presenta come una struttura leggera alla vista ma estremamente funzionale. L'insediamento, realizzato con la semplicità e l’essenzialità della prefabbricazione in cemento, comprende uno stabilimento produttivo di 10.000 metri quadrati, una zona riservata agli uffici direzionali di 1.000 metri quadrati, 500 metri quadrati per lo show room, una zona di parcheggio per 100 automobili e 2.700 mq per il carico e lo scarico, oltre a un'area verde di 55.000 mq. Pensato in stretta sintonia con la committenza, il progetto architettonico è stato concepito sviluppando soluzioni formali e funzionali tecnicamente avanzate che potessero rispecchiare l’anima green dell’azienda, oltre ché una sua congeniale attitudine per il gusto estetico e il design. Infatti, il primo obiettivo che il gruppo Geza si è posto per meglio soddisfare le esigenze del committente, è stato quello relativo all'autosufficienza energetica che ha guidato tutte le scelte impiantistiche, in un’ottica di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. Pertanto, sulla copertura della nuova struttura è stato installato un impianto fotovoltaico di potenza pari a 400 Kwp, composto da circa 2.300 mq di pannelli per produrre circa 460.000 Kwh ogni anno. Per aumentare il contenimento energetico degli edifici e per migliorare il benessere ambientale interno, in base a uno studio solare locale specifico, sono stati studiati elementi architettonici integrati dagli screen solari prodotti dalla stessa Pratic, sia per gli uffici che per il capannone produttivo, in grado all’impianto di non essere visibile all’esterno. L’edificio riservato alla produzione è caratterizzato da una facciata prefabbricata dominata da linee verticali, con pannelli (di quattro diverse larghezze) e serramenti vetrati a tutta altezza. I pannelli sono di graniglia di marmo e, insieme al calcestruzzo pigmentato di nero che ricopre la superficie esterna, generano una facciata “cangiante” in cui parti lucide e opache cambiano colore in base alle più disparate condizioni di luce. Gli uffici monopiano adagiati sulla campagna sono protetti a sud da una trave sospesa in calcestruzzo nero di grande dimensione (80 metri di lunghezza), vero landmark dell'intervento che ne sottolinea l'orizzontalità a grande scala. Questa, oltre a caratterizzare l'immagine dell'edificio, è un elemento climaticamente indispensabile: supporta gli screen filtranti e modula la luce solare diretta in ogni stagione. Il disegno degli spazi aperti da un lato utilizza la lieve pendenza esistente del terreno per evidenziare la leggerezza degli uffici mentre dall'altro modifica con forza il suolo per accogliere il grande parcheggio, eliminando così l'impatto visivo che generalmente rivestono i parcheggi aziendali. Più intimo e di maggiore privacy è il giardino, posizionato fra gli edifici della produzione e gli uffici: un parco alberato “interno”, aperto verso il paesaggio agricolo a ovest che offre viste e spazi misurati e decisamente accoglienti. Un intervento dal forte carattere architettonico che dona al nuovo stabilimento Pratic un aspetto contemporaneo, innovativo e visivamente gradevole.
Testo di Emma Greco
Foto di Fernando Guerra
Intervento Sede direzionale e produttiva Pratic
Luogo Fagagna (UD)
Progettisti Geza Gri Zucchi Architetti Associati
Collaboratori Stefania Anzil, Fabio Passon
Committente Pratic F.lli Orioli Spa
Anno di redazione 2009
Anno di realizzazione 2011
Costo 7.200.000 euro
Imprese esecutrici Edildri Costruzioni Srl
Imprese fornitrici Slurry Italia Srl (lavori esterni), Spav Prefabbricati (prefabbricati), Vaportemica Commerciale Srl (impianti meccanici), Elettrica Ducale Snc (impianti elettrici)
Dati dimensionali 45.000 mq