Filtri visivi mutevoli
Mobili su misura e pareti vetrate dal taglio moderno, rapportano l’interno di un’abitazione con la storica città emiliana
Adiacente al centro storico dell’accogliente Bologna, sede della più antica università del mondo occidentale, troviamo un immobile di 150 mq completamente ristrutturato dal design fresco ed audace. La scelta è ricaduta sull’architetto Stefano Bazzarini, esperto nel trovare la giusta formula tra design, tempi e costi, abile anche nel selezionare e gestire fornitori ed imprese specializzati. Bazzarini per questo progetto ha scelto di collaborare con lo Studio A29, vincitore della menzione d’Onore al the Plan Award 2020 per la sezione di Interior Design. L’impegno all’aspetto economico, l’attenta gestione del progetto, l’amicizia e la massima schiettezza riguardo ogni singola linea tracciata, sono gli ingredienti che uniscono questi professionisti. Mantenendo l’obiettivo residenziale, si è giocato con strutture e materiali diversi, dal cemento armato, al vetro, alla classica muratura e al sempre duttile cartongesso. La committenza aveva chiesto una riqualificazione intera dell’immobile, con una zona giorno separata tra relax familiare e ricevimento ospiti, pur mantenendo una permeabilità visiva tra i due spazi. L’astuta scelta di una parete vetrata con guide completamente incastrate nel soffitto e pavimento dà un effetto di continuità lungo tutta la chiusura. La libreria posta nella zona relax crea un filtro visivo grazie ai libri ed i suppellettili che l’arricchiranno con gli anni. Per la cucina si è tenuto conto della normale ruotine familiare. Nella stessa è stato ricavato anche un piccolo spazio per uno snack o una colazione veloce. L’audace sottrazione di volumi con l’utilizzo del marmo di Lasa, spezza sulla struttura principale in Fenix nero opaco, dando discontinuità e valore aggiunto all’ambiente. La realizzazione del concept è resa anche dai controsoffitti e dalle luci, il tutto messo in risalto dalla pavimentazione in parquet spazzolato che percorre l’intera casa. Interessante, è stata la scelta mirata a dare un bagno ad ogni camera, così da non disturbare in alcun momento gli altri componenti della famiglia. Il bagno master è il risultato dell’eleganza del marmo Silk Georgette e dell’arredobagno minimale. La vasca è incastrata in una nicchia e completamente avvolta dal marmo, mentre una luce calda bianca la irradia dall’alto. I mobili della zona giorno sono stati tutti concepiti e realizzati su misura, rapportandosi adeguatamente ai tagli della parete vetrata e dei controsoffitti. A questo si è aggiunto la ventilazione meccanica controllata dovuta ad un sistema completamente integrato nell’ambiente grazie alle canalizzazioni nel controsoffitto. La scelta della caldaia completamente elettrica con predisposizione per un futuro impianto fotovoltaico, la possibilità di temperature differenziate per ogni ambiente, l’impianto di sicurezza e video di sorveglianza rendono quest’abitazione moderna, mantenendo la confortevolezza necessaria per vivere in famiglia.
Testo di Sonia Zanelli
Foto di Carlo Bussi
Intervento
Ristrutturazione
Luogo
Bologna
Progettisti
Stefano Bazzarini, Studio A-29
Committente
Privato
Anno di redazione
2015
Anno di realizzazione
2016
Imprese esecutrici
Venturi Costruzioni, TIS Impianti, Benetti Impianti
Imprese fornitrici
Tematic (Antonio Lupi, Nic Design, Fantini, Tubes), Viabizzuno, Falegnameria Calabrese, Martelli Marmi, Minimal Cucine
Dati dimensionali
150 mq