Ospitalità a regola d’arte

Nella prima collina bolognese e nel silenzio del “fuori città”, si trova un ampio lotto di terreno che comprende la casa padronale con, a fianco, un’accogliente dependance completamente immersa nel bosco, tra querce, frassini, aceri e tantissimo verde. Il vecchio deposito degli attrezzi, pur mantenendo la cubatura e la metratura preesistente, è stato completamente rivisitato dagli architetti Iascone e Menarini che rileggono in chiave moderna la vecchia costruzione, sulla base dei desideri della committenza e in perfetta continuità con il paesaggio circostante. Grazie a un’attenta analisi del terreno, caratterizzato dalla presenza di affioramenti di strati gessosi con forti dislivelli, i volumi della nuova abitazione sono stati progettati utilizzando questi sbalzi per suddividere i piani interni: la parte interrata è stata riportata alla luce attraverso la realizzazione di una rampa dalla lieve pendenza e di una grande vetrata dietro alla quale è collocata la zona notte. Questo bellissimo rifugio per gli ospiti è stato pensato per essere visibile da diverse prospettive, con effetti e caratteristiche differenti di lato in lato; con la sua luce soffusa e le grandi superfici vetrate, con gli effetti del sole che s’irradia tra la fitta vegetazione e grazie ai giochi di luce artificiale che si creano nel buio, la piccola abitazione appare come una lanterna quasi magica in mezzo al bosco. In una simile ambientazione, è sembrata inevitabile la scelta di utilizzare materiali ecologici e tecnologie sostenibili come l’utilizzo del legno sia come elemento strutturale che come rivestimento interno, al fine di creare un legame diretto con l’esterno che viene rafforzato dalle scelte cromatiche che accostano il colore degli alberi al colore del volume nella sua totalità. Con il legno, infatti, sono state realizzate tutte le strutture, ad eccezione della struttura portante delle parti interrate per le quali è stato utilizzato il cemento armato. Il legno permette di immagazzinare CO2 assicurando così un bilancio energetico positivo e una migliore qualità della vita, ottimizzata inoltre da un orientamento della costruzione che garantisce una presenza costante di luce e ventilazione naturale. Il rivestimento esterno è stato realizzato con pannelli di betulla, giuntati a battente con coste parallele, trattati e verniciati in autoclave, posti in opera su supporto in listelli di legno. Per la scelta degli spazi interni, si è voluto mantenere lo stesso criterio di costruzione degli esterni: esaltare e conservare quanto più possibile la bellezza del bosco e della natura fino a far diventare l’esterno un vero e proprio elemento ornamentale e decorativo da valorizzare attraverso l’utilizzo di finiture interne semplici e basilari. Semplicità e minimalismo anche nella disposizione interna dei vani: al piano terra un piccolo soggiorno con angolo cottura e piccoli locali di servizio, mentre la camera e il bagno al piano interrato (seppur luminoso e ventilato). Il soggiorno si rivolge verso Sud ed è caratterizzato da una grande vetrata che si affaccia anch’essa verso la casa principale creando con quest’ultima un collegamento visivo e di affaccio diretto; altri tagli sono stati studiati invece in modo da privilegiare gli scorci sul bosco, come ad esempio la grande finestra affacciata sul lato nord e rivolta direttamente alla villa principale e altri piccoli tagli sul lato est visibili dalla cucina. Anche gli infissi sono stati realizzati con il legno, abete rosso e larice nello specifico, per mantenere ogni dettaglio in perfetta sintonia con l’idea progettuale iniziale.

Testo di Emma Greco
Foto di Daniele Domenicali


Intervento
Realizzazione di piccolo edificio da destinare a residenza degli ospiti denominato Guest House Luogo Bologna
Progettisti
Enrico Iascone, Carlotta Menarini
Collaboratori
Camilla Belletti, Alberto Vitali, Anna Grassigli, Silvia Labanti, Luca Turrini (strutture), Gabriele Raffellini (impiantistica)
Committente
MH & Re Srl
Anno di redazione
2008
Anno di realizzazione
2009
Imprese esecutrici
Ter Costruzioni, Lignotec
Imprese fornitrici
Tip Top Infissi, Resine Kerakoll
Dati dimensionali
100 mq
Caratteristiche particolari
Piccolo edificio realizzato con struttura portante in legno e rivestimento con parete ventilata