Attrezzatura abitata

Alle porte di Venezia, a poca distanza dalla Stazione di Santa Lucia, l’area dismessa occupata della ex manifattura dei Tabacchi è stata recentemente restituita alla città grazie alla costruzione ex novo del nuovo Tribunale di Sorveglianza a cui sono stati accorpati tutti gli edifici giudiziari che erano precedentemente distribuiti nei vari palazzi storici del centro. Lo studio C+S Associati, dopo aver vinto un concorso internazionale di progettazione per l’assegnazione del bando lavori, ha proposto un progetto snello e rigoroso, dalla forma semplice compatta, già insignito del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana per la Committenza pubblica. Affacciato su Piazzale Roma, la nuova costruzione s’innesta a terra poggiando su una struttura sopraelevata che funge da hall d’ingresso e, come una lama appuntita, spicca verso il cielo con una struttura longitudinale di 7 piani rivestita interamente in rame preossidato che dona all’edificio quell’aspetto austero in netta coerenza con la tipologia degli uffici pubblici che ospita. Questo materiale è stato scelto in omaggio alla tradizione storica, in quanto a Venezia identifica da sempre le coperture degli edifici monumentali. Nella “cittadella della giustizia”, l’ampio ingresso ha la funzione di smistare i flussi in arrivo e vi trovano spazio attività commerciali e di accoglienza; dalla hall si allunga una scala metallica che collega in altezza tutti i piani dell’edificio: i primi due ospitano gli impianti tecnologici (centrali termiche e frigorifere) mentre ai livelli superiori risiedono gli uffici del tribunale di sorveglianza, le cancellerie e gli archivi. Caratterizzato dalla forma, atipica rispetto ai palazzi trecenteschi della città, e dalla materia, anch’essa inusuale rispetto al marmo bianco e rosa del gotico veneziano, il nuovo edificio progettato dagli architetti Carlo Cappal e Maria Alessandra Segantini si presenta come rottura netta tra antico e moderno, avvallata inoltre dall’aspetto contemporaneo e minimale del ponte di Calatrava poco distante.

Testo di Andrea Flaiano
Foto di Alessandra Bello, Pietro Savorelli


Intervento Nuovo Palazzo di Giustizia

Luogo Venezia

Progettisti C+S Architects Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini

Collaboratori Studio CM, Technimont Spa

Committente Comune di Venezia

Anno di redazione 2002

Anno di realizzazione 2012

Dati dimensionali 6.916 mq