Agatha Ruiz de la Prada irruppe nel mondo della moda per la prima volta nel 1981 presentando la sua prima collezione di moda da donna a Madrid. Aveva un'accoglienza talmente buona che in poco tempo aprì il suo primo studio/negozio nella capitale e cominciò a partecipare alle passerelle di Madrid e Barcellona. Le creazioni della stilista si convertirono in un vero mezzo di espressione artistica per lei, e presto iniziò ad esporre alcune delle sue opere d'arte nelle gallerie di tutta la Spagna. Durante gli anni '80 la Spagna si vide travolta da un'autentica rivoluzione artistica e culturale il cui nucleo si stabilizzò soprattutto nella città di Madrid. Questo movimento venne battezzato col nome di “Movida Madrilena” e vide nascere alcuni degli artisti e personalità più rilevanti del panorama spagnolo dei nostri giorni. La giovane Agatha diventò una delle promotrici più importanti del movimento e da allora continua ad essere molto attiva nella scena culturale e artistica del paese. Sebbene Agatha abbia ottenuto un certo riconoscimento dall'inizio della sua carriera, il suo vero trionfo le arrivò quando congiunse le forze con la catena di grandi magazzini più importante di Spagna, El Corte Ingles. Grazie a questo sodalizio le collezioni della stilista presto si iniziarono a distribuire in tutto il territorio nazionale. Dopo questo indiscutibile successo in Spagna, poco a poco Agatha cominciò a passare i confini e acquisire un riconoscimento internazionale a seguito delle sue sfilate ed esposizioni. Oggi giorno le sue collezioni sono proposte sulle passerelle di Francia, Spagna, Italia, Colombia, Polonia, Grecia, Santo Domingo, Stati Uniti, Messico, etc. Le sue esposizioni non sono da meno e arrivano a destinazioni come Tokio, Milano, Parigi, Bordeaux, Valencia, Madrid...
Agatha Ruiz de la Prada iniziò a dare in licenza il suo marchio nel 1991 e ad oggi lavora con più di 40 licenziatari. Ha allargato la sua gamma di prodotti fino ad includere moda da uomo, donna e bambini, mobili, porte blindate, caschi da moto, libri, giochi per bambini, giocattoli, prodotti per la cura personale, e ordine, materassi, materiale scolastico, scarpe, accessori per animali, biancheria intima, ceramiche, lenzuola e tovaglie, trucchi, profumi, biancheria da notte, stoviglie, borse, abiti da sposa, prodotti tecnologici, cellulari, lampade e accessori per cellulari. Questa ampia gamma di prodotti viene distribuita tra gli esclusivi negozi monomarca della stilista in Madrid, Barcellona, Milano, Parigi, New York e Oporto oltre che nei negozi di distribuzione indipendente in più di 140 paesi.
Rivista dell'architettura italiana: osservare e documentare la cultura progettuale nei vari territori della penisola.