La logica della passione

La passione per il proprio lavoro è il segreto per non lavorare un solo giorno nella vita, è cosa nota. Ma la passione è anche il segreto per creare qualcosa di nuovo e di unico ogni volta: la professione di progettista aspira proprio a questo, e a questo si dedicano ogni giorno Federica Valenzano e Francesca Quadri, fondatrici dello studio torinese AGA. Insieme dal 1998, le due hanno fatto delle loro passioni, il proprio lavoro: Architettura, Grafica e Arte, diventano le parole chiave che guidano lo studio nella cura di ogni aspetto progettuale. Passione e creatività si ritrovano anche nel lavoro per un interno di Castagneto Po (provincia di Torino) alla quale le due si sono dedicate tra il 2015 ed il 2018, fermandosi innanzitutto a capire quali fossero le esigenze dei committenti: sono state perciò evidenziate una reinterpretazione degli spazi della zona giorno, in maniera più funzionale ed esteticamente più curata, a cui integrare e valorizzare oggetti ed opere già presenti in casa. Il lavoro si è dunque concentrato sugli spazi di salotto, cucina e sala da pranzo: gli ambienti sono stati rinnovati grazie a separazioni funzionali che hanno mantenuto la natura degli spazi senza invaderli, creando divisione e - al tempo stesso - unione tra la zona pranzo ed il soggiorno. Spiccano degli elementi creati su misura come la libreria, in salotto, o il mobile dispensa, in cucina, che grazie ai materiali scelti si richiamano ai colori ed ai segni architettonici già presenti e ad altri di nuova realizzazione. A dominare sono colori e toni chiari, come il bianco nei soffitti e nelle pareti, richiamato in salotto dalla libreria e dal tavolino; a cui si accostano le sfumature dei grigi (nel divano e nella parete tv) e dei marroni (del parquet). Gli spazi del living sono stati organizzati e ampliati anche grazie alle grandi aperture luminose, che filtrano la luce all’interno e mettono in comunicazione con l’esterno: la committenza ha chiesto - successivamente - di intervenire sul giardino, in modo da poterne godere anche quando le stagioni più fredde non lo permetterebbero. La soluzione proposta da Valenzano e Quadri è stata la creazione di una nuova zona delimitata da una pavimentazione esterna protetta da una pergola, permettendo così il collegamento tra l’esterno e l’interno in maniera armoniosa e funzionale. Questa nuova area esterna si presenta come una zona living all’aperto, in cui trascorrere momenti conviviali e pranzare come all’interno; e questo grazie anche alla tipologia di pergola scelta, che permette grazie alle lamelle orientabili, di regolare la luce solare che filtra all’interno e di proteggerlo dagli agenti atmosferici. Quando la passione e l’amore per il progetto incontrano le idee giuste, il risultato è un lavoro elegante e luminoso, dove lo spazio non conosce separazioni.

Testo di Massimiliano Gattoni
Foto di Vito Corvasce